COMUNICAZIONI
Il Centro Impariamo ad Imparare, con accreditamento ex art.26 Legge 833/78 (DGR 1034/2024), è lieto di comunicare che, a seguito del Decreto Commissariale DEL251 del 14/02/2025, è ora possibile effettuare 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐢𝐧 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐒𝐒𝐑.
Rimane la possibilità di effettuare terapie riabilitative in 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐦𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨.
La segreteria riceve dal Lunedì al Venerdì nei seguenti orari:
8.30/12:30
15:00/18:00
IMPARIAMO AD IMPARARE
Centro ambulatoriale di riabilitazione per persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale accreditato con Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 1034 del 03/12/2024
Questo progetto nasce dall’esperienza personale di una mamma e di un papá che si sono trovati nella condizione di cercare per lapropria bambina risposte e terapie che le permettessero di avere le condizioni migliori per poter affrontare la sua vita.
Hanno così scoperto un mondo di metodi ed approcci spesso sconosciuti alla maggior parte dei professionisti e dei centri e spesso proposti solo nel nord Italia o accessibili solo ai ceti più alti. Può la salute di un bambino essere condizionata dal territorio in cui nasce o dalla condizione economica della sua famiglia? Loro pensano di no e vogliono dare vita ad un luogo dove un gruppo di eccellenze terapeutiche offrano una varietà alta di proposte affinché si possano disegnare percorsi realmente individuali che si prendano cura del bambino come persona e non solo come problema e della sua famiglia. L’idea è di garantire la cura a tutti, dove, chi può di più garantisce e sostiene chi può di meno, con l’obiettivo di far crescere persone autonome capaci di dare un contributo alla società e non essere solo problemi sociali per tutta la vita.
Divenire centro di riferimento per una cultura reale dell’inclusione e dell’integrazione dove bambini e ragazzi tutti abbiano la possibilità, insieme alle loro famiglie di accedere.
Il Centro vuole offrire la piu’ vasta gamma di servizi che possano essere utili alle famiglie sia dal punto di vista terapeutico che ricreativo e sportivo. La famiglia deve poter trovare un supporto a tutte le necessita’ di crescita del proprio figlio, allegerendo cosi molte situazioni di stress che derivano dalla ricerca estenuante di luoghi ricreativi e sportivi (di cui questi bambini hanno bisogno e li desiderano come gli altri) che accolgano anche bambini con bisogni speciali, e dove le famiglie si sentano accolte .
Il Centro è in fase di accreditamento regionale in regime ex art. 26.
Obiettivi:Offrire l’opportunità a bambini e ragazzi, indipendentemente dalla loro situazione economica, la possibilità di crescere e migliorare la propria condizione di vita a arrivando anche ad accogliere gratuitamente situazioni con grave disagio sociale ed economico attraverso il sostegno di privati e di raccolte fondi; Realizzare un lavoro di equipe fra i vari professionisti che permetta una presa in carico globale e non settoriale dove spesso la famiglia e’ costretta a diventare l’unico soggetto di raccordo. Divenire punto di riferimento e di sostegno per la famiglia facendola uscire dallo stato di solitudine e spaesamento in cui spesso si ritrovano per motivi diversi: economici, culturali, psicologici, familiari.
Disfonia, disturbi del linguaggio, deglutizione atipica, disagi psicologi ed emotivi, disturbi della coordinazione motoria e disprassie, difficoltà comportamentali, disabilità cognitiva, ritardo psicomotorio, ADHD e difficoltà attentive, disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici dell'apprendimento
Il logopedista si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e di deficit cognitivi che possono inficiare la sfera della comunicazione e delle abilità scolastiche (relativi, ad esempio, alla memoria e all'apprendimento).
Le patologie d'interesse logopedico sono:
- Neurologiche e neuropsicologiche ( afasie, ritardi di sviluppo del linguaggio, disturbi fonologici, disturbi dell'apprendimento, dislessia, ritardi mentali, disturbo specifico del linguaggio etc.), disprassia verbale;- Neurocomportamentali (effetto di traumi cranici, patologie cerebrali, autismo, demenza)- Otorinolaringoiatriche e foniatriche (disfonia, disartria, dislalia, difficoltà di linguaggio legate alla sordità, balbuzie, disfagia, deglutizione disfunzionale)
ll Neuropsichiatra accoglie la famiglia e nella prima visita valuta ed inquadra le difficoltà del bambino e le richieste dei genitori.
Vengono raccolti i dati anagrafici e la storia del bambino, rispetto alle tappe dello sviluppo motorio, linguistico, cognitivo, relazionale e rispetto al percorso scolastico. Vengono valutate le patologie pregresse e gli eventuali accertamenti eseguiti in precedenza.
Nel corso della prima visita vengono osservate le modalità di interazione, di gioco spontaneo e la risposta del bambino alle attività proposte.
Si esegue l'esame neurologico (a seconda dell'età e della collaborazione del bambino) e si propongono alcune prove strutturate e test che variano a seconda dell'età e delle difficoltà presentate.
Al termine della visita viene condiviso con i genitori l'esito della consultazione ed il successivo percorso di approfondimento diagnostico e di riabilitazione più appropriato in base al problema.
L'area di intervento del terapista della NPEE ( neuropsicomotricità dell’età evolutiva) è rappresentata dalle disabilità dello sviluppo, intese come quelle situazioni in cui, in conseguenza di una malattia, di un disturbo o di una menomazione, il soggetto presenta difficoltà nell’attuazione delle abilità necessarie alle attività e alla partecipazione e, piu in generale, alla realizzazione della crescita.
Il TNPEE svolge interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili. Tra tali disturbi si annoverano: disturbi neurologici, disturbi sensoriali e i disturbi neuromotori (paralisi cerebrali infantili, distrofie, etc.), disturbi della coordinazione motoria (disprassia), disturbi dello spettro autistico, ritardi psicomotori e cognitivi, disturbi dell’attenzione, i disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia) e le sindromi genetiche
Lo psicoterapeuta è uno specialista del funzionamento psichico, in quanto ha una specifica specializzazione post-laurea che gli consente tecnicamente e legalmente di intervenire per la cura ed il trattamento dei disturbi psicologici. L’intento è quello di creare un cambiamento, nei processi psicologici o nei comportamenti, orientando il soggetto verso il benessere. Per far ciò si può intervenire sulle percezioni, sui vissuti, sui sintomi, sulla comunicazione, sulle relazioni, sulle reazioni, sugli stati emotivi.
Il terapista occupazionale utilizza la valutazione e il trattamento per sviluppare, recuperare o mantenere le competenze della vita quotidiana e lavorativa delle persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche sia temporanee che permanenti, tramite attività.
Si occupa anche dell’individuazione e dell’eliminazione di barriere ambientali per incrementare l’autonomia e l’indipendenza e la partecipazione alle attività quotidiane, lavorative e sociali. Il terapista occupazionale opera al fine di aumentare l’autonomia e la partecipazione sociale tramite attività di interesse che sono parte della vita quotidiana di una persona.
Lo psicologo usa strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Svolge attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.
Il fisioterapista si occupa della prevenzione, diagnosi funzionale, cura e riabilitazione dei disturbi conseguenti a eventi patologici di varia natura, congeniti o acquisiti.
Il fisioterapista pratica attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali e occupazionali;
propone l’adozione di ausili, addestra il paziente al loro uso e ne verifica l’efficacia.
Servizio di supporto nei compiti di doposcuola, ai bambini / adolescenti con difficoltà / disturbi dell’apprendimento (dislessia – discalculia…),
Recupero materie scolastiche.
L’obiettivo ultimo è la promozione dell’autonomia del ragazzo nei compiti, senza trascurare gli aspetti emotivi, relazionali e motivazionali dello stesso e della propria famiglia
Per competenze cognitive si intende l’insieme di tutti i processi di pensiero, quali il problem solving, l’analogia, le capacità deduttive, la comprensione, la capacità di orientamento, l’organizzazione del comportamento, capacità di confronto e categorizzazione e molte altre, tutte competenze che ci consentono di apprendere e mettere in atto comportamenti adattivi.
Lavoriamo , per potenziare le capacità cognitive , in particolare utilizzando tre approcci
A decorrenza 1° gennaio 2024 le nuove domande per l’accertamento della disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica, saranno valutate, non più dal collegio per l’individuazione dell’alunno con handicap, ma dalle commissioni mediche ASST (di cui all’art. 4 comma 1-bis della Legge 104/92). La domanda per l'accertamento della condizione di disabilità ai fini dell'inclusione scolastica (insegnante di sostegno) deve essere presentata all' Istituto Nazionale della Previdenza Sociale per via telematica, tramite il portale www.inps.it, dopo aver ricevuto documentazione dello specialista della Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza (NPIA) o dei Centri di riabilitazione accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale
Dott. Pierangelo Bianchi
Yari Lenzini
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Tor Vergata di Roma il 09/11/1990 ed ivi specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione in data 12/11/1996, iscritto all'Albo Professionale dei Medici Chirurghi di Roma dal 06/03/1991 con numero d'ordine 42556.
Presidente di Impariamo ad Imparare Sociale Cooperativa Sociale ETS dal 20/12/2022 come da atto costitutivo n. repertorio 17.663.
Serena Bruffa
Dott. Matteo Rosso
Vice Presidente di Impariamo ad Imparare Sociale Cooperativa Sociale ETS dal 20/12/2022 come da atto costitutivo n. repertorio 17.663
Responsabile qualità e formazione
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Catania il 30/07/2003. Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l'Università Tor Vergata di Roma il 18/11/2009, iscritto all'Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Roma con numero d'ordine 57438
Dott.ssa Giada De Marchis
Dott.ssa Laura Nuti
Ho conseguito la laurea triennale nel Novembre del 2022 con il massimo dei voti presso l'università "La Sapienza" con un progetto di tesi incentrato sullo sviluppo delle funzioni orali del neonato "late preterm", pubblicato sul sito del "Congresso nazionale dei Logopedisti". Ho proseguito la mia formazione a riguardo frequentando un corso incentrato sulle restrizioni orali e la care in epoca neonatale.
Inoltre ho preso parte ad diversi corsi tra cui il corso PECS 1 livello, per incentivare la comunicazione per scambio di immagini; un corso sul Metodo ARM che mi ha permesso di diventare Esperta ARM di 1 e 2 livello.
A breve intraprenderó il corso in oral motor therapy al fine di affinare le conoscenze riguardo le difficoltà e deficit oro-motori.
Attualmente sto frequentando un Master relativo ai disturbi di Linguaggio e di Apprendimento.
Nel 2023 ho avuto il piacere di iniziare la mia attività lavorativa presso il centro "Impariamo ad Imparare" dove da subito mi sono sentita accolta e dove ho avuto l'opportunità di incontrare colleghi esperti, empatici e che credono nel lavoro di equipe, sempre attenti ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie.
Ho studiato con i pionieri della logopedia Italiana come Il prof. Croatto, la prof.ssa Bortolini, la prof.ssa Lucangeli, Il prof. Cornoldi.
Nel marzo del 1998 mi sono laureata con una tesi sperimentale sulla trasmissione delle emozioni tramite onda sonora.
In questi anni ho strutturato un mio metodo di lavoro che pur tenendo conto delle tecniche, si è basato principalmente sulla relazione affettiva con il paziente, sul coinvolgimento delle famiglie, accogliendo i loro bisogni, e le loro difficoltà, inquadrando la situazione non solo dal punto di vista logopedico. La scienza oggi ci insegna che l’essere umano non può essere diviso in minime parti ma funziona in modo globale, ogni parte di sé interagisce con le altre che siano organi, idee, ragionamenti, emozioni o sentimenti, e a sua volta queste interagiscono con l’ambiente circostante, con il tempo che passa e mille altre variabili, formando ogni essere vivente come un unicum speciale e bellissimo.
Negli ultimi anni un po' delusa dal clima che si sta creando negli ambienti sanitari ero alla ricerca di un centro dove poter ritrovare il vero spirito della terapia verso chi ha necessità; ho cercato a lungo e quando mi ero quasi data per vinta, ho incontrato Serena e il suo team della Cooperativa “ Impariamo ad imparare”. E’ stata una grande emozione, ho trovato un gruppo di terapisti e terapeuti molto ben formati non solo dal punto di vista teorico ma anche di grande valore umano
Dott.ssa Giulia Vitelli
Dott.ssa Veronica Guglielmetti
Ad aprile 2023 ho conseguito la laurea triennale in Logopedia con il massimo dei voti, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Durante il corso di laurea ho svolto oltre 1600 ore di tirocinio presso la Fondazione Santa Lucia (IRCCS) di Roma, dove ho avuto l’occasione di formarmi rispetto alla valutazione e riabilitazione di diversi disturbi in età adulta (afasia, neglect, deficit attentivi, esecutivi e mnesiti, disturbi articolatori e deglutitori) ed evolutiva (disabilità intellettive, disturbi comportamentali, disturbi di attenzione, disturbi dello spettro dell’autismo, ritardi del linguaggio, disturbi di linguaggio e diapprendimento).
Comunicare è un processo complesso che implica l’istaurarsi di una relazione al fine di trasmettere e condividere con l’altro i propri pensieri, stati d’animo, valori e bisogni utilizzando ogni canale che si ha a disposizione. Mi piace basare il rapporto terapeutico sull’accoglienza, sull’ascolto attivo, sull’attesa nel rispetto dei propri tempi e sulla comprensione dei bisogni e degli interessi dei pazienti e delle loro famiglie.
Ad oggi ho svolto diversi corsi di formazione tra cui figurano: “La disfagia nelle malattie neurodegenerative in età adulta”; “Il disordine fonologico valutazione e trattamento – 1° livello”; “Speech Sound Disorders - Dalla /a/ alla /dz/, come impostare e correggere i fonemi della lingua italiana” e “Trattamento DSA – Linee Guida DSA dell’Istituto Superiore di Sanità con 7 protocolli di intervento”.
Ho conseguito una laurea triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età a novembre 2018 con il massimo dei voti all’Università di Roma Tor Vergata. A dicembre 2021 ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie con il massimo dei voti.
Ho effettuato alcuni corsi, tra cui uno sull’identificazione e trattamento della disgrafia, uno sull’utilizzo del tape secondo il concetto Bobath e uno sulla riabilitazione neuropsicomotoria in acqua. Ho terminato anche il primo modulo del corso PACT online.
Attualmente sto terminando un Master di Infant Observation del Centro Studi Martha Harris di Firenze, con particolare interesse per il trattamento del neonato e la presa in carico globale della famiglia.
Nel 2021 ho cominciato a lavorare per la Cooperativa Sociale Impariamo ad Imparare, in cui ho trovato un'équipe concentrata sui bisogni e le necessità del bambino e della sua famiglia.
Dott.ssa Marianna Perriello
Dott.ssa Erminia Zampano
Mi sono laureata in psicologia dinamica e clinica per l’ infanzia ,l’adolescenza e la famiglia presso l’ Università degli studi di Roma “La Sapienza.
Ho conseguito il diploma di Specializzazione in Valutazione Psicologica e Consulenza e l’ abilitazione alla psicoterapia presso l’ Università degli studi di Roma “La Sapienza “
Ho conseguito un‘ulteriore specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso la scuola SPC del prof. Mancini.
Per molti anni ho svolto attività di tirocinio con la Coop.ISIDEA ,presso l’ Istituto Leonarda Vaccari di Roma ,obiettivo della mia esperienza è stata l’ acquisizione di competenze sulle strategie e tecniche di intervento con bambini e adolescenti con diagnosi di Disturbo generalizzato dello sviluppo (spettro autistico ,in particolare) che si avvale dell’ uso di strategie di COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA.
Attualmente mi occupo di disabilità ,in particolare lavoro con bambini di età prescolare e adolescenti con disturbo dello spettro autistico.
Collaboro con “Impariamo ad Imparare “ perché è una struttura all’avanguardia e per la professionalità dei responsabili.
E’ per me un ‘occasione di crescita lavorare in un centro polifunzionale per famiglie (bambini e adolescenti),indispensabile nel territorio dei Castelli Romani.
Mi sono laureata nel lontano 1998 in psicologia dell’età evolutiva presso l’Università La Sapienza di Roma. Ho iniziato a lavorare come coordinatrice di nidi e contemporaneamente Responsabile del servizio di assistenza domiciliare e scolastica in favore di soggetti anziani disabili e minori a rischio presso vari comuni dei Castelli come Genzano, Lanuvio Castel Gandolfo e Lariano. In questi anni, circa 20, sono venuta a contatto con delle realtà molto dolorose, soprattutto a carico dei minori seguiti dal nostro servizio e dal Tribunale dei Minori inseriti spesso in famiglie disfunzionali, multiproblematiche. Questo mi ha portato da subito, ad approfondire l’ambito educativo, sociale frequentando la scuola per operatori in campo socio educativo e successivamente diventare Mediatrice familiare cioè una facilitatrice di comunicazione tra le parti, ma a me piace pensare alla mediazione come ad uno strumento di prevenzione; Sono stata docente in un corso di formazione per Ludotecari ed approfondito la tematica dell’ autismo attraverso diversi corsi di formazione.
Ho scelto di collaborare con Impariamo ad Imparare per l’amore e per lo spirito di sostegno umano dei responsabili.
FISIOTERAPISTA E COORDINATRICE CENTRO
Dott.ssa Laura Bruffa
Mi sono laureata presso facoltà di Fisioterapia all’Università La Sapienza di Roma nel 2010. Ho avuto il primo approccio lavorativo presso uno studio fisioterapico di Velletri per poi cambiare sede e proseguire in un centro privato/convenzionato ad Aprilia.
Nel frattempo mi sono specializzata, acquisendo il relativo attestato, in rieducazione posturale con il metodo Mezieres.
Ho voluto imparare anche la tecnica di taping neuromuscolare, anch’essa dopo aver frequentato il relativo corso di specializzazione con relativo attestato.
Il fine del mio intervento mi auguro sia, oltre che fisico anche emotivo, intendo dire che, oltre a mettere a disposizione la professione nella quale mi sono specializzata al fine di portare ad un miglioramento a livello fisico/funzionale mi auguro di essere di aiuto anche a livello emotivo qualora ce ne fosse bisogno ed occasione.
Modello di prevenzione dei reati ai sensi del D.Lgs 231/2001 e adozione di correlato codice etico
ASSIMOCO N. POLIZZA 7491400102391
Procedura gestione liste di attesa
Modulo inserimento lista d'attesa neuropsichiatra infantile ex art. 26
LUNEDI - VENERDI': 8.00 AM - 20.00 PM
SABATO: 8.00 AM - 13.00 PM
DOMENICA: CHIUSO
ORARI SEGRETERIA
DAL LUNEDI AL VENERDI: 9.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00
centroimpariamoadimparare@pec.it
info@impariamoadimparare.it
Tel. 0692959731
Via Ponte Veloce, 5
Velletri (RM)
00049
Italia
RICHIESTA INFORMAZIONI